Laboratorio Poesiamo
Navigation Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I fondatori
    • Autori e Amici
    • Tirocini formativi
  • Le edizioni
    • Steve
    • Antologia di Steve
      • gli italiani
      • le traduzioni di Steve
    • I libri di Steve
    • Plurabelle
  • Storia ed eventi
    • Abitare la Poesia
    • Teatro
    • Biennale
    • I Cortili
    • I Convegni
    • Festival Filosofia
  • Archivi e raccolte
    • Le raccolte
  • Appuntamenti
  • Le proposte
  • Contatti
    • Sostenere il progetto
Home »

Le proposte

copertina_gesto
copertina_eta

Conversando con gli autori

Posted by admin_rs on 11:19 in proposte | Commenti disabilitati su Conversando con gli autori

23 ottobre
20 novembre
6 novembre

________________________________________________________
CONVERSANDO CON GLI AUTORI
eventi di letture, dialoghi, partecipazioni
________________________________________________________
ASSOCIAZIONE I SEMI NERI
lunedì 9 ottobre 2017 dalle ore 18,15
con Daniela Ori e Daniele Biagioni

NELLA STORIA DELLA POESIA
lunedì 23 ottobre 2017 dalle ore 18
con Enrico Trebbi, Paolo Valesio e Graziella Sidoli

IL GESTO POETICO
(IN DUE LIBRI GEMELLI)
di Carlo Alberto Sitta
lunedì 6 novembre 2017 dalle ore 18

STEVE RIVISTA DI POESIA
presentazione del n. 49/2017
lunedì 20 novembre 2017 dalle ore 18
a cura della Redazione
________________________________________________________
gli incontri avranno luogo presso il Laboratorio di Poesia
in Via Fosse 14 a Modena
ingresso libero
Tel + Fax +39.059.281591
www.labpoesiamo.it – labpoesiamo@libero.it

Nodi e Anfratti

Posted by admin on 11:35 in attività, proposte | Commenti disabilitati su Nodi e Anfratti

Venerdì 7 aprile 2017, dalle ore 17.30, il Laboratorio di Poesia presenta

NODI E ANFRATTI
ambientazione, tra arte e poesia, di Nina Nasilli

Con questa “occupazione”, che è “condivisione” degli spazî del Laboratorio di Poesia di Modena, l’Artista propone un percorso seminando tracce del suo lavoro: una ricerca in cui la parola della poesia e il pensiero che diviene segno e colore sono continuamente in dialogo.

BOOK EDITORE
in occasione dei trent’anni della Casa Editrice con Massimo Scrignoli

che parlerà delle Collane di poesia e di alcune rarità editoriali.

Oltre alla stessa Nina Nasilli, curatrice di due Collane, interverrà Alberto Bertoni, critico e poeta, docente all’Università di Bologna che dirige, per Book Editore la Collana “Fuoricasa”.

Saranno inoltre presenti alcuni poeti della “scuderia” Book Editore per un reading collettivo affidato a Lisabetta Serra, Jean Robaey, Enrico Trebbi.

Introdurrà la serata Carlo Alberto Sitta, a nome del Laboratorio di Poesia. L’ambientazione di Nina Nasilli resterà aperta fino al 19 aprile, nei giorni feriali, dalle 10 alle 12.

“poi stare fermi / e ascoltare il movimento/ interno delle cose/ con tutte le sue tenere assurdità”

(Nina Nasilli)

 

Presentazione Steve 48

Posted by admin on 18:35 in attività, proposte | Commenti disabilitati su Presentazione Steve 48

Presentazione Steve 48

Il prossimo 10 gennaio 2017 il Laboratorio di Poesia presenta STEVE 48, rivista di poesia.

Dalle ore 18, in Via Fosse 14 a Modena, il nuovo numero sarà letto e commentato con la partecipazione di Autori e Redattori. Un numero denso di stimoli creativi e critici…

Siete tutti invitati a partecipare e a diffondere la notizia

Un progetto, due pubblicazioni

Posted by admin on 10:23 in proposte | Commenti disabilitati su Un progetto, due pubblicazioni

 

copertina_gesto
copertina_eta

(altro…)

Sipario in Versi

Posted by admin on 12:29 in proposte | Commenti disabilitati su Sipario in Versi

Sipario in Versi
(La Poesia è Teatro)
Recita di Carlo Alberto Sitta

Il Sipario in versi, scritto e interpretato da Carlo Alberto Sitta, segue un filo narrativo in una sequenza di testi che si susseguono dialogando, strofa dopo strofa. Si tratta di un montaggio che sfrutta le tecniche in uso nel surrealismo e nei poeti “Beat” americani, ma per molti aspetti già orientato a costruire la messa in scena di una sequenza particolare, in cui domina la parola poetica, con tutte le sue implicazioni, le sue tensioni, la sua lucidità critica, e non ultima la sua spettacolarità. Non una lettura, ma una recita.

Scheda tecnica:
Il recitante in scena per due tempi di circa 30 minuti ognuno. Luci Fisse con almeno due colori. Due microfoni fissi e un gelato. Intervallo con stacco musicale eseguito da uno strumentista.

Sipario in versi è stato rappresentato presso: il Teatro delle Passioni, a Modena; il Teatro Marrucino di Chieti; la State University di New York, a Stoney Brook; il Palazzo Te a Mantova; la Yale University, New Haven; l’Università del Vermont, a Bourlington; l’Università del Wisconsin, a Madison; l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria; il Palazzo Ducale di Genova; il Centro Poesia CIPM di Marsiglia.

Sipario in versi consta di un repertorio liberamente montato e raccontato a partire da frammenti di V. Holan, P. Valesio, J. Laforgue, A. Spatola, E. Montale, N. Majellaro, T. P. Marovic, S. Ramat, C. Viviani, G. Mascioni, L. Fontanella, P. Bigongiari, J. R. Jimenes, M. Moroni, T. Eliot, E. De Signoribus e dello stesso Sitta- Poesie in cui predominano figure e personaggi che hanno il dinamismo alternato del dramma e della commedia, imponendo particolari tonalità della voce che diventa recitante.

Uno spettacolo tutto in versi, dove vanno in scena solo le voci che si incontrano nel teatro segreto della poesia contemporanea, attraverso un luogo annidato ma preciso, dove lo svolgimento diventa teatro, parola scenica per vocazione e talvolta per provocazione. Occorre immaginare la poesia in teatro. Sognare l’ambientazione che struttura il luogo del palcoscenico, le particolari tonalità della voce che impone le sue maschere, putrelle, assi, platee, spettatori, scenografie, luci e decori; che parla di Amleto o di Giulietta e Romeo come di personaggi creati ex novo dalla scrittura.

sitta

Carlo Alberto Sitta in “Sipario in versi” (French House di Madison, Wisconsin, 2010)

Carlo Alberto Sitta è nato a Medolla (Mo) nel 1940. Ha praticato soprattutto la poesia, a cominciare dagli Anni Sessanta. Ha pubblicato diverse raccolte di versi, fra cui: LA SESTA TERRA (Società di Poesia, Milano 1985), Il PRINCIPE ERRANTE (Edizioni del Laboratorio, 1989); L’ANIMA VIRTUALE (Book Editore, 2000); MUSEO DEGLI ASTRI (Edizioni del Laboratorio, 2005)

Ha fondato nel 1979 il Laboratorio di Poesia di Modena e nel 1981 la Rivista di Poesia STEVE. Nel 2000 ha organizzato il Convegno “L’Orizzonte di Bruma – Luoghi del ‘900 poetico in Emilia”; e nel 2004, in occasione dei 25 anni del Laboratorio, il Convegno “Il governo della poesia”.

Ha realizzato PERFORMANCES e allestito spettacoli di “poesia in teatro” come autore, regista e interprete. Ricordiamo: MILLEPIEDI UMANO (poesia e animazione futurista, 1980-83); ANTONIO DELFINI (con V. Borgatti, 1995); Garçia LORCA (con V. Borgatti, 1995); BEAT HOTEL, (1997); C’ERA UNA VOLTA IL BLUES, (1998); NON V’È PIACER PIÙ DOLCE, (1999); SIPARIO IN VERSI (dal 1999); L’ORIZZONTE DI BRUMA (2001); SINFONIETTA ROCK (da Jean Tardieu, 2004).

 

Sipario in versi può essere richiesto direttamente al Laboratorio di Poesia. L’Ente che lo propone al pubblico è tenuto a fornire lo spazio scenico attrezzato; a farsi carico delle spese organizzative, promozionali, finanziarie; a versare un contributo liberale di € 500 al Laboratorio di Poesia; a rimborsare le spese e l’ospitalità per l’Autore.

Per contatti, si può andare alla pagina adibita oppure rivolgersi al 328 8789222.

Tirocini

E' stata stipulata una convenzione fra l'Alma Mater Studiorum e il Laboratorio di Poesia per consentire agli studenti dell’Ateneo Bolognese di potere effettuare un periodo di tirocinio presso lo stesso Laboratorio.

Tutte le informazioni qui.

5 x 1000

Per chi ama la creazione, la cultura, la conservazione dei beni come valori, questa è l’occasione per un aiuto benemerito al Laboratorio di Poesia di Modena, Associazione Culturale senza fini di lucro.

Basta indicare nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 94006230364.

Grazie a tutti gli amici per il loro sostegno.

Link

  • Archivio presso IBC
  • SIUSA

  • inventari
  • Carte dell'Associazione per la difesa della scuola nazionale - Sezione di Modena
  • Archivio dell'Istituto "Lodovico Ferrarini"
  • Archivio della Società di incoraggiamento per gli artisti di Modena
  • Archivio del Laboratorio di poesia

  • altri link
  • Archivio Maurizio Spatola
  • Museo della Carale
  • Sostieni il Progetto

    Tutte le informazioni per sostenere Due libri, un progetto cliccando qui .